257 utenti


Libri.itEDMONDO E BABBO NATALENOVELLA DEGLI SCACCHICOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 199

La Cina, una distopia immaginata - Simone Pieranni

19 Aprile 2024
LEZIONE Cina, economia, lo sguardo degli altri, politica, storia.
Da paese tra i più poveri al mondo a potenza tecnologica in meno di un secolo, la Cina ha solleticato le proiezioni delle nostre preoccupazioni sul tema della tecnologia, portando a classificazioni semplicistiche e in grado di sfondare il nostro immaginario. In realtà, la “distopia cinese” – come spesso viene definita – nasconde semplicemente una visione del mondo diversa dalla nostra, in particolare nell’approccio alla tecnologia.
Introduce Giorgio Gianotto
In ... continua

ChatGPT, tra intelligenza e allucinazioni - Claudia Biancotti, Tito Boeri, Carolina Camassa

19 aprile 2024 DIBATTITO digitale, economia, intelligenza artificiale, lavoro L’intelligenza artificiale può accelerare i flussi di lavoro e aumentare la produttività, fornendo sintesi di immensi volumi di informazioni e generando grandi quantità di testo linguisticamente corretto in pochi secondi. Ma quel che scrive è davvero “intelligente”? Come si comporta ChatGPT in compiti di scrittura complessi? Ne parliamo a partire da un esperimento svolto presso la Banca d’Italia.

La rivoluzione delle neuroscienze - Martina Ardizzi, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO futuro, neuroscienze, scuola Il cervello degli umani indaga i segreti della realtà. Ma il cervello riserva ancora molti segreti agli umani. Le osservazioni possibili con i nuovi strumenti digitali, però, stanno aprendo sempre nuove possibilità di indagine. Per comprendere come funziona il cervello. Per curarlo quando non funziona. E soprattutto per legittimare le domande più fondamentali: che cosa sono le sensazioni, come avviene il pensiero, dove emerge la coscienza?

Crescere con uno smartphone in mano - Marco Gui, Juan Carlos De Martin

20 aprile 2024 DIALOGO digitale, salute, scuola Quali sono le ricadute più importanti dell’uso prolungato dello smartphone sullo sviluppo di pre-adolescenti e adolescenti? Un viaggio alla scoperta degli studi promossi dal centro di ricerca “Benessere Digitale”dell’Università di Milano-Bicocca, con un approfondimento su due iniziative nate per gestire collettivamente l’educazione digitale legata allo smartphone nelle nostre comunità: i progetti “Patti Digitali” e “Custodi Digitali”.

Utopie realizzabili - Saskia Van Stein, Albena Yaneva

21 Aprile 2024
DIBATTITO architettura, città, distopia, utopia
Yona Friedman era solito spiegare che ogni utopia è realizzabile solo se si organizza il consenso necessario per attuarla. La città, ad esempio, è forse la prima e più grande utopia realizzata ed è stata anche il luogo della prima democrazia diretta, che era essenzialmente urbana. Il dialogo tra chi, dirigendo una biennale apre visioni e scenari futuri, e chi, studiando le pratiche ne discute la realizzabilità, dev’essere dunque incessante per evitare soprattutto che un’utopia si trasformi in ... continua

Il principio del castoro - Telmo Pievani

18 aprile 2024
LEZIONE ambiente, antropologia, biologia
Oggi siamo nel mezzo di quella che gli scienziati chiamano una “policrisi”, cioè una tempesta perfetta, una congiunzione di crisi diverse e interconnesse. Sperare di trovare per ciascuna crisi soluzioni esclusivamente tecniche (dalla geoingegneria alla cattura di CO2) rischia di rivelarsi un’illusione. Le nuove tecnologie da sole non basteranno, senza un cambiamento anche nei modelli di sviluppo, di consumo, di trasporto, di alimentazione. Senza utopie realiste che indichino una direzione lungimirante e ... continua

OGR tech startups: creare valore con l’innovazione - R. Carnicelli, R. Leonardi, V. Pinto, F. Trovato

20 aprile 2024 DIBATTITO ambiente, imprese, innovazione, sostenibilità Il panel esplora l’ecosistema delle OGR Tech attraverso le storie di quattro giovani imprese che hanno trasformato l’innovazione in azione positiva: Eoliann, Discentis, ReLearn e Paperbox racconteranno i loro impatti positivi su scala sociale e ambientale. La resilienza climatica, l’innovazione didattica, la gestione dei rifiuti e i disturbi cognitivi saranno al centro della discussione. A cura di OGR Torino

Come CNH approccia la rigenerazione delle componenti e il perché della partnership con il PoliTO

19 aprile 2024 Intervista a Rossella Risso – VP – Global Head of Parts & Serviceand Customer & Dealer Experience Agriculture in CNH Livia Natasi – Dottoranda presso DIATI

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

Dio, noi e l’IA: alla ricerca dell’etica degli algoritmi - Paolo Benanti, Riccardo Luna

19 aprile 2024 DIALOGO digitale, diritti, etica, intelligenza artificiale, politica Un dialogo aperto sulle questioni etiche legate al presente e al futuro dell’intelligenza artificiale che vedrà come protagonisti il giornalista Riccardo Luna e Paolo Benanti, teologo, docente di etica, bioetica ed etica delle tecnologie, nonché guida della Commissione di Palazzo Chigi che studia l’impatto dell’IA sull’editoria e unico membro italiano dell’advisory board delle Nazioni Unite incaricato di preparare il Summit of the Future 2024.