1019 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIIL MAIALEI MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORACUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 170

Dov’è finito il nostro tempo? - Pascal Chabot

20 aprile 2024
LEZIONE digitale, filosofia, tempo, utopia
La tecnologia ha cambiato radicalmente il nostro rapporto con il bene più prezioso che abbiamo: il tempo. Oggi viviamo l’era dell’Ipertempo, il tempo degli schermi, il tempo dell’infinita accelerazione che accumula indistintamente e cancella il senso di ciò che facciamo nel passaggio frenetico da un’attività all’altra. Come conciliare questa realtà con il bisogno naturale di riappropriarsi di un tempo più “umano”? La risposta a questa domanda è di vitale importanza, anche per costruire un ... continua

Tra innovazione e competitività: le PMI sfidano il futuro - Dario Gallina, Stefano Corgnati

20 aprile 2024
DIALOGO futuro, imprese, innovazione, servizi, università
In uno scenario in cui i processi di innovazione tecnologica sono sempre più rapidi e pervasivi, è fondamentale creare ponti tra Università, imprese ed enti locali. Obiettivo? Affiancare da vicino quelle realtà imprenditoriali che rischiano di essere messe ai margini del contesto competitivo internazionale. In questa prospettiva, la Camera di commercio e il Politecnico si collocano come interlocutori fondamentali, offrendo conoscenza, supporto e servizi alle PMI di tutto il territorio. ... continua

Culture della tecnica. Il bello e l’utile - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

19 aprile 2024 SPETTACOLO arte, storia L’intreccio tra tecnica e arte è antico, rappresentato dalla figura di Efesto, il dio artigiano sposo della dea Afrodite. Più tardi i due termini, arte e tecnologia, si sono allontanati. Al tempo stesso, però, proprio nell’ambito della tecnica sono nate nuove forme espressive: dal cinema alla musica elettrificata, fino alle opere digitali, l’arte dà senso alle esperienze tecnologiche di cui è fatta la nostra vita. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

Mind the gap: tecnologie tradizionali alla frontiera... - F. Derakhshani, F. De Filippi

19 Aprile 2024
DIALOGO Africa, ambiente, architettura, lo sguardo degli altri, sostenibilità
Farrokh Derakhshani, direttore dell’Aga Khan Award for Architecture, e Francesca de Filippi, direttrice del Centro di ricerca e documentazione sull’Habitat in the Global South, esploreranno, a partire da alcuni progetti di architettura africani, il delicato equilibrio tra l’uso di tecnologie tradizionali e le esigenze dettate da una modernità sempre più avida di risorse. Il ruolo del progetto di architettura si rivela centrale nel dare forma a comunità resilienti, ... continua

L’intelligenza artificiale e il futuro della comunicazione - A. Molino, L.Cagliero, F. Dragotto

20 aprile 2024
DIBATTITO digitale, diritti, genere, intelligenza artificiale
I progressi nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale impongono nuove sfide in un contesto linguistico sempre più complesso. L’IA sta rivoluzionando il modo in cui apprendiamo e utilizziamo le lingue: discuteremo insieme il suo ruolo cruciale nella trasformazione del contesto linguistico, oltre che nella promozione di una crescente consapevolezza e inclusività, sviscerando le principali opportunità etiche e culturali connesse.
Promosso dal progetto PRIN E-MIMIC – Empowering ... continua

Uuuudum - Land art per l’ambiente - Luca Lagash, Morgana Orsetta Ghini

19 Aprile 2024
DIALOGO ambiente, arte, musica, sostenibilità
UUUUDUM è l’evoluzione di Unodiunmilione.com, progetto di Luca Lagash e Morgana Orsetta Ghini, in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala, 3D nugae.tech e il polo tecnologico HTW di Berlino. A partire dal 2019 il progetto ha attivato esplorazioni del territorio e laboratori. Il risultato apicale è un’area scultorea a Pejo 3000, la prima stazione sciistica al mondo dichiaratasi plastic free, da cui risuona il brano sinfonico orchestrato con l’Accademia Teatro alla Scala.
Introducono ... continua

Il tribunale dell’imprenditoria sociale: eroi o facilitatori? - A. Masetti-Zannini, M. Nannini

21 aprile 2024 DIALOGO economia, imprese, leadership Attraverso la lente di un processo giudiziario simulato il panel affronta la narrativa dell’eroismo imprenditoriale, interrogandosi se gli imprenditori sociali debbano essere considerati eroi contemporanei o facilitatori di un’azione collaborativa. Con interazioni tra giudice, accusa, difesa, testimoni e pubblico, l’incontro sfida le percezioni sull’impresa sociale e sul ruolo degli imprenditori. A cura di OGR Torino

Il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici: la cybersecurity

12 novembre 2024
Il ruolo dello Stato nella protezione degli asset strategici: la cybersecurity
Introduce e modera:
Stefano Sacchi, Vice Rettore per la Società, la Comunità e l’Attuazione del Programma del Politecnico di Torino
Introducono il Report “Conoscere per tutelare. Spunti di metodo per una più efficace individuazione degli asset strategici in tema di sicurezza cibernetica”:
Costanza Gagliesi, Politecnico di Torino
Lorenzo Grossio, Università di Torino
Cecilia Nota, Università di Torino
Keynote speech:
Roberto Garofoli, Presidente di ... continua

Culture della tecnica. Il pensiero nelle mani - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

20 Aprile 2024 SPETTACOLO arte, filosofia, letteratura, storia L’opposizione tra tecnica e cultura discende dall’antica opposizione tra materia e spirito, ed è fortemente radicata. Ma la tecnologia è una delle “grandi espressioni del pensiero”, dicevano gli illuministi: frutto di immaginazione oltre che di esperienza. E nessuna espressione culturale, neanche le più astratte, sarebbe possibile senza gli strumenti su cui il pensiero, a volte senza rendersene conto, si appoggia. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

La leadership ai tempi dell’IA - A. Ferraris, Dario N. Palmucci, F. Poletti, V. Tedesco

19 Aprile 2024 DIBATTITO digitale, imprese, leadership, università L’Intelligenza Artificiale ha bisogno del cuore e del cervello umano: è la prospettiva con cui affrontare l’impresa 5.0, nella quale l’intelligenza delle persone collabora con le reti neurali generative. Dopo il lancio di ChatGPT avvenuto il 30 novembre 2022, è necessario che chi guida la rivoluzione aziendale si focalizzi sulle persone con cui collabora e gli obiettivi di business, con il chiaro obiettivo di promuovere un impatto positivo.